La mappa e i paesi della Cappadocia

La regione che viene identificata turisticamente come Cappadocia è una zona estesa ma non particolarmente vasta. Come si può vedere dalla nostra mappa, i paesi che compongono la Cappadocia sono compresi all’interno di un immaginario quadrilatero i cui lati sono di circa 15 chilometri. Arrivare da un estremo all’altro è quindi questione di pochi minuti.

I principali luoghi di interesse sono compresi all’interno di questo quadrilatero, ma ci sono anche luoghi solitamente visitati che si trovano ben al di fuori. Di questi parleremo in maniera più approfondita nella sezione Cosa vedere in Cappadocia.

Göreme

Paesi della Cappadocia

Göreme è considerato il cuore della Cappadocia, trovandosi proprio al centro del parco nazionale ed ospitando l’attrazione più importante della regione: il Museo a cielo aperto, Patrimonio dell’umanità, che ospita chiese rupestri risalenti al X-XII secolo.

Il paese ha una vibrante scena turistica, con alloggi che vanno da hotel di lusso a pensioni scavate nella roccia. È il centro turistico principale, le strade di Göreme sono costellate di negozi di souvenir, uffici di agenzie turistiche e ristoranti di ogni tipo.

La stazione degli autobus principale della regione si trova nella piazza centrale di Göreme, anche per questo il paese costituisce un punto di riferimento generale. Come diciamo nel nostro articolo dedicato agli hotel, non è strettamente necessario pernottare a Göreme, soprattutto se non amate una certa atmosfera che può sembrare artefatta ed eccessivamente turistica.

Uçhisar

Uçhisar è famoso per il suo imponente castello, una fortezza naturale scavata e modellata nel corso dei secoli, che costituisce il punto più alto della Cappadocia. Il paesaggio attorno a Uçhisar è costellato di piccole vigne e giardini, che aggiungono un tocco di verde al terreno roccioso. La vista migliore non si gode dalla sommità del castello, ma ai suoi piedi, quando al tramonto il tufo cambia colore dall’ocra al rosso, in acceso contrasto con l’azzurro del cielo.

Ai piedi del castello si sviluppa da un lato un villaggio troglodita, con camini delle fate scavati per farne abitazioni, dall’altro un labirinto di case in pietra e stradine acciottolate, con un’atmosfera tranquilla che invita alla scoperta lenta. Molti edifici sono stati trasformati in boutique hotel, ristoranti e caffè dal gusto raffinato, dove i visitatori possono gustare i prodotti locali.

Ürgüp

Ürgüp è una vera cittadina, la più grande della regione e la più autentica. Unisce eleganza e tradizione non essendo totalmente votata al turismo. È famosa per i suoi hotel storici, molti dei quali sono stati ricavati da antiche case in pietra, offrendo agli ospiti un mix di comfort moderno e fascino storico.

Il mercato cittadino, attivo da secoli, è un luogo vivace dove i locali e i turisti si mescolano tra banchi di spezie, frutta secca, tessuti e ceramiche. Ürgüp è anche conosciuta per i suoi ottimi vini, con diverse cantine che offrono degustazioni e tour guidati.

Avanos

Avanos, situato sulle rive del fiume Kızılırmak, è celebre per la sua tradizionale ceramica, che risale all’età ittita. La città è piena di laboratori e negozi dove gli artigiani locali creano e vendono ceramiche fatte a mano, spesso decorate con intricati disegni anatolici.

Il fiume gioca un ruolo cruciale nella vita della città, non solo per la fornitura di argilla per la ceramica, ma anche come luogo di svago e relax. Le sue rive sono perfette per picnic, passeggiate o gite in barca. In estate, il fiume diventa un popolare luogo di ritrovo per i locali che cercano di sfuggire al caldo.

La vecchia città di Avanos mantiene il suo fascino tradizionale con case in pietra, strade strette e piccoli caffè.

Ortahisar

Ortahisar, paesi della Cappadocia

Ortahisar, situato nel cuore della Cappadocia, è un villaggio che offre ai visitatori l’opportunità di immergersi in un ambiente tradizionale anatolico.

Il Castello di Ortahisar, scavato nella roccia vulcanica, è uno dei punti focali del villaggio. Questa struttura naturale, alta più di 80 metri, non solo fornisce una vista panoramica spettacolare sui dintorni ma è anche un esempio eccellente dell’architettura rupestre della regione. Un percorso di scale scolpite nella roccia conduce alla sommità del castello, da dove si può ammirare una vista mozzafiato sulla Cappadocia.

Ortahisar è anche noto per i suoi magazzini naturali, utilizzati per la conservazione di frutta, in particolare limoni e arance, grazie al clima fresco e stabile all’interno delle grotte. Questi magazzini sono un esempio unico di come gli abitanti locali hanno adattato le formazioni rocciose per scopi pratici.

Passeggiando per le strade di Ortahisar, si può osservare la vita quotidiana del villaggio e scoprire l’artigianato locale. Il mercato del villaggio e i piccoli negozi offrono prodotti locali, tra cui oggetti in ceramica e tessuti artigianali.

Mustafapaşa

Mustafapasa, paesi della Cappadocia

Mustafapaşa, noto anche come Sinasos, è un altro affascinante villaggio della Cappadocia, celebre per il suo ricco patrimonio culturale e le sue affascinanti architetture greche ortodosse. Questo villaggio è un tesoro nascosto e poco frequentato dai turisti, che racchiude storie di un passato multiculturale.

Mustafapaşa è noto per le sue case e chiese in pietra risalenti al periodo greco-ortodosso. Questi edifici sono decorati con intricati intagli in pietra e affreschi, che testimoniano la ricchezza culturale e artistica del passato del villaggio. Molti di questi edifici storici sono stati restaurati e convertiti in alberghi e ristoranti, offrendo ai visitatori un’esperienza unica.

Un altro punto di riferimento importante di Mustafapaşa è la storica Scuola di Teologia di Sinasos, un tempo centro di apprendimento per la comunità greca ortodossa. Oggi, l’edificio è un esempio ben conservato dell’architettura del periodo e attira visitatori interessati alla storia culturale del villaggio.

Mustafapaşa offre anche un’avventura gastronomica, con ristoranti e caffè che servono cucina tradizionale cappadociana e piatti ispirati alla cucina greca. I visitatori possono assaporare piatti locali in ambienti storici, unendo così gusto e cultura in un’esperienza culinaria unica.

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments